È fondamentale che i genitori insegnino ai bambini a prendersi cura della propria igiene orale e prestino attenzione a tutte quelle cattive abitudini che potrebbero compromettere seriamente la salute del loro cavo orale.
Lo staff dello Studio Dentistico Simona Silvestri for Kids di Montecchio, specializzato in trattamenti odontoiatrici per bambini, ha stilato un elenco delle 10 cattive abitudini più comuni che possono danneggiare in modo anche irreversibile i denti da latte.
10 cattive abitudini che danneggiano i denti
1 – Uso prolungato del biberon o del ciuccio
Tenere il biberon o il ciuccio in bocca oltre i 2 anni può alterare la crescita della mascella e causare malocclusioni, oltre a favorire la comparsa della carie da biberon.
2 – Succhiare il pollice
Se questa abitudine persiste oltre i 3-4 anni, può causare deformazioni al palato e spostamenti dei denti anteriori, rendendo necessari interventi ortodontici.
3 – Eccessivo consumo di zuccheri
Caramelle, bibite zuccherate, succhi di frutta e merendine favoriscono la proliferazione di batteri che causano carie e infiammazioni gengivali.
4 – Scarsa igiene orale
Non lavare i denti almeno due volte al giorno o farlo in modo scorretto aumenta il rischio di placca, carie e gengiviti fin dalla tenera età.
5 – Non andare regolarmente dal dentista
Trascurare i controlli periodici impedisce di individuare precocemente problemi come carie o difetti di sviluppo, che possono peggiorare nel tempo.
6 – Bere latte o succhi prima di dormire senza lavarsi i denti
I residui zuccherini restano a lungo in bocca durante il sonno, favorendo l’erosione dello smalto e la formazione di carie.
7 – Masticare oggetti (penne, giocattoli, unghie)
Oltre a essere poco igienico, masticare oggetti duri può scheggiare i denti da latte o provocare microfratture.
8 – Trascurare il fluoro
Il fluoro, nelle giuste quantità, rafforza lo smalto dentale. L’uso di dentifrici fluorati (in dosi corrette) è importante per prevenire la carie, soprattutto nei bambini in età scolare.
9 – Respirazione orale
Respirare abitualmente con la bocca può ridurre la presenza di saliva, alterare lo sviluppo osseo facciale e rendere i denti più vulnerabili alle infezioni.
10 – Saltare la pulizia dopo la comparsa dei primi dentini
Molti genitori aspettano troppo a lungo prima di curare l’igiene orale dei propri bambini, ma la pulizia dovrebbe iniziare appena compare il primo dentino, utilizzando garze o spazzolini specifici.
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.