L’alito cattivo è una condizione comune tanto nei bambini quanto negli adulti, e solitamente è sintomo di una scarsa igiene orale.
Mentre decompongono i residui di cibo, i batteri presenti nel cavo orale producono delle molecole chiamate composti sulfurati volatili (CSV). Questi composti dall’odore sgradevole fuoriescono dalla bocca durante la respirazione, causando così l’alito cattivo.
Il trattamento più semplice (e spesso più efficace) per risolvere questa condizione consiste in una regolare pulizia della bocca con gli strumenti adeguati. Questi sono:
- Lo spazzolino, per eliminare i residui di cibo e le tracce di placca (altra sostanza provocata dall’attività batterica) che si trovano sulla superficie dello smalto.
- Il filo interdentale o lo scovolino, per eliminare i residui di cibo dagli spazi interdentali che normalmente risulterebbero difficili da raggiungere con lo spazzolino.
- Il puliscilingua, per rimuovere i microrganismi che si depositano sulla superficie linguale. Questo passaggio viene spesso sottovalutato, ma è fondamentale per garantire una corretta igiene orale.
Dopo una pulizia accurata, l’alito del vostro bambino dovrebbe rimanere fresco per qualche ora. Se così non fosse ed il suo alito dovesse tornare cattivo già dopo pochi minuti, contattate subito il vostro dentista.
Quali sono le cause dell’alito cattivo nei bambini?
All’infuori di una dieta particolarmente ricca di zuccheri, le principali cause dell’alito cattivo persistente sono 2:
Infezioni dentali – Carie, gengiviti e parodontiti possono causare una forte alitosi. Solitamente questo è il primo sintomo che può rivelare la presenza di un’infezione agli stadi iniziali, motivo per il quale è importante non trascurarlo.
Bocca particolarmente secca – La saliva (o, per la precisione, gli enzimi contenuti al suo interno) rappresenta il principale strumento di difesa della bocca. Se questo elemento viene a mancare, il bambino sarà più soggetto a condizioni come stomatiti, gengiviti e candidosi, che tra i loro sintomi presentano anche l’alitosi.
La bocca secca ha numerose cause differenti. Tra queste, vogliamo segnalare il setto nasale deviato, che porterà il bambino a favorire la bocca come principale via di respirazione.
Come rimediare all’alitosi infantile?
Come sempre, il migliore consiglio che possiamo fornirvi è quello di rispettare le regolari viste di controllo presso il vostro dentista e contattarlo ogni volta che avete domande e dubbi.
Durante i controlli, lo specialista individuerà eventuali problematiche che potrebbero causare l’alitosi e vi suggerirà come curare adeguatamente l’igiene orale del vostro bambino, così da prevenire la comparsa di infezioni.
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.