Terapia elastodontica per bambini: un approccio semplice e non invasivo per guidare lo sviluppo dei denti

La terapia elastodontica è un trattamento ortodontico di ultima generazione, completamente indolore e non invasivo, pensato in particolare per i bambini in età evolutiva (generalmente tra i 5 e i 12 anni). Si basa sull’utilizzo di bite morbidi in silicone medicale o elastomero (detti, appunto, elastodontici), che favoriscono il corretto sviluppo delle arcate dentarie, delle…

Leggi tutto

Lingua bianca nei bambini: quando preoccuparsi e cosa fare

Ti sei accorto che tuo figlio o tua figlia ha la lingua bianca e ti stai chiedendo se è il caso di contattare il dentista pediatrico? La lingua bianca è un fenomeno piuttosto comune nei bambini, soprattutto nei più piccoli, ma è importante saper distinguere quando si tratta di una semplice questione di igiene e…

Leggi tutto

Ortodonzia preventiva nei bambini: è davvero necessaria?

L’ortodonzia preventiva impiega trattamenti ortodontici precoci per evitare la comparsa di malocclusioni e altre problematiche dentali nei bambini. Intervenendo tempestivamente, è possibile correggere eventuali malformazioni del morso in modo rapido, così da prevenire la comparsa di problemi più gravi.

Leggi tutto
Carie da biberon: scopriamo di cosa si tratta e come prevenirla

Carie da biberon: scopriamo di cosa si tratta e come prevenirla

La carie da biberon si verifica quando il cavo orale del bambino rimane in contatto con sostanze zuccherine per lunghi periodi. Molti genitori lasciano i loro bambini addormentarsi con il biberon in bocca o intingono il ciuccio nello zucchero, lasciandolo in uso per diverse ore. Questo comportamento è fortemente sconsigliato.

Leggi tutto
Se il vostro bambino respira con la bocca, portatelo presso lo studio dentistico Simona Silvestri For kids di Vallefoglia.

È pericoloso per il bambino respirare con la bocca? Come si corregge questa abitudine?

Non è raro che un genitore noti il suo bambino piccolo mentre respira a bocca aperta. Questa abitudine è chiamata “respirazione orale” e, a differenza della respirazione nasale, non consente una filtrazione accurata dell’aria. Secondo le statistiche riportate dall’Associazione Italiana per la Prevenzione della Respirazione Orale (AIPRO), in Italia quasi il 30% dei bambini respira…

Leggi tutto