Non è raro che un genitore noti il suo bambino piccolo mentre respira a bocca aperta. Questa abitudine è chiamata “respirazione orale” e, a differenza della respirazione nasale, non consente una filtrazione accurata dell’aria.
Secondo le statistiche riportate dall’Associazione Italiana per la Prevenzione della Respirazione Orale (AIPRO), in Italia quasi il 30% dei bambini respira con la bocca invece che con il naso.
Ma cosa provoca questa condizione e quali sono i rischi di questa abitudine?
Il bambino respira con la bocca, invece che con il naso a causa di problemi fisici o abitudini errate.
Il più delle volte, la respirazione orale è dovuta a un’ostruzione del setto nasale, che può essere cronica (causata da raffreddori frequenti, sinusite o riniti) oppure fisica (causata da un’anomalia nella struttura del naso).
Un altro motivo altrettanto comune che spinge vostro figlio a respirare con la bocca, è di natura comportamentale: alcuni bambini sviluppano l’abitudine di respirare con la bocca in seguito a episodi di congestione, oppure a causa di una postura scorretta. Quando succede, il giovane paziente potrebbe mantenere le sue abitudini errate, anche dopo che le condizioni che le hanno causate sono state risolte.
Quali sono i rischi di una respirazione continuata con la bocca?
Una conseguenza molto comune della respirazione orale è uno di sviluppo cranio-facciale anomalo. Respirare costantemente con la bocca può influenzare lo sviluppo delle ossa del viso, portando a un palato stretto, affollamento dentale e ad una mascella meno sviluppata.
Abbiamo poi i disturbi del sonno, una minore ossigenazione, difficoltà di concentrazione e apprendimento. In parole povere, la respirazione con la bocca è una condizione grave, da sottoporre all’attenzione di un professionista.
Come si corregge la respirazione orale?
È necessario correggere e trattare le cause mediche responsabili di questo comportamento e rieducare il bambino ad una corretta respirazione. Per risolvere questa condizione, molto spesso è necessario consultare vari specialisti, come pediatri, pedodonzisti, otorinolaringoiatra e, in alcuni casi, persino chirurgi.
Se il vostro bambino respira con la bocca, portatelo presso lo studio dentistico Simona Silvestri For kids di Vallefoglia.
Saremo a vostra completa disposizione.
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.