Una corretta routine alimentare è fondamentale affinché la dentizione dei bambini si sviluppi correttamente.
Un’alimentazione equilibrata fornisce i nutrienti essenziali per la formazione e la salute di denti forti, prevenendo carie e altre problematiche.
Di seguito, gli esperti dello studio dentistico Simona Silvestri For Kids vi illustreranno nel dettaglio le pratiche alimentari più importanti per favorire lo sviluppo di una dentatura sana e ben allineata nel vostro bambino.
I nutrienti essenziali per un corretto sviluppo dentale nel bambino
Calcio e fosforo sono elementi fondamentali per lo sviluppo dello smalto e della dentina. La loro assunzione deve essere regolare e può avvenire attraverso alimenti come latticini (anche yogurt e formaggi magri), verdure a foglia, carne, pesce e frutta secca.
Poi abbiamo le vitamine:
- La vitamina A favorisce lo sviluppo degli epiteli orali e la produzione di saliva. Si può trovare in molte verdure, così come nei latticini.
- La vitamina C mantiene le gengive sane ed è presente in tutti gli agrumi, così come nei peperoni e nei broccoli (quest’ultimo non è esattamente l’alimento prediletto dei bambini).
- La D favorisce il coretto assorbimenti di calcio e si può assumere con le uova ed il pesce azzurro. É una vitamina che il nostro organismo produce regolarmente con l’esposizione al sole.
Consigli per una routine alimentare corretta del bambino
I genitori dovrebbero assicurarsi che i bambini consumino tre pasti principali al giorno, intervallati da due spuntini sani (preferibilmente a base di cibi ricchi di fibre e verdura fresca).
I cibi zuccherati andrebbero evitati il più possibile, soprattutto lontano dai pasti, quando la produzione di saliva è ridotta e aumenta il rischio di carie.
Per i bambini più piccoli (sotto i 3 anni), è sconsigliato l’uso prolungato del biberon con latte o zuccheri durante la notte. È invece importante iniziare lo svezzamento con alimenti ricchi di calcio e vitamina C.
Non dimenticate una corretta igiene orale
Dopo ogni pasto, è importante pulire delicatamente sia i denti che le gengive del bambino con una garza.
Quando il bambino avrà raggiunto un’età adeguata (intorno ai 4-5 anni), sarà utile iniziare a insegnargli a pulire i dentini in autonomia, sempre con la supervisione di un adulto.
Per ulteriori informazioni su una corretta alimentazione per i bambini, contattate gli esperti dello studio dentistico Simona Silvestri For Kids di Montecchio. Saremo a vostra completa disposizione.
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.