La carie dentale è una delle patologie orali più comuni nei bambini piccoli, ma fortunatamente è possibile prevenirla tramite alcuni semplici accorgimenti nella routine quotidiana e nella dieta di tutti i giorni.
In questo articolo vedremo quali sono le principali cause della carie nei bambini piccoli ed i metodi più indicati per prevenirla e curarla.
Cause della carie nei bambini piccoli
La carie nei bambini piccoli è causata principalmente dall’attività dei batteri che, nutrendosi degli zuccheri presenti nel cavo orale, producono acidi che danneggiano lo smalto dentale ed espongono i tessuti molli.
I denti da latte, essendo ricoperti da uno strato molto sottile di smalto, risultano maggiorante soggetti alle infezioni batteriche e richiedono un’attenzione maggiore.
Come prevenire la carie nei bambini piccoli
Per prevenire la carie nei bambini piccoli è importante seguire alcune semplici regole:
Limitare il consumo di zuccheri e carboidrati. I dolci, le bibite zuccherate e i cibi ricchi di carboidrati possono aumentare il rischio di carie. È importante limitare il consumo di questi alimenti e preferire cibi sani ed equilibrati. Cercate di introdurre nella dieta del bambino frutta fresca non particolarmente zuccherina, frutta secca e latte.
Curate la sua igiene orale quotidiana finché non sarà del tutto autosufficiente. Abituare il bambino a lavarsi i denti almeno due volte al giorno è fondamentale. Utilizzate un dentifricio adatto alla sua età e completate la procedura di igiene pulendo gli spazi tra i denti con filo interdentale e scovolini.
Visite regolari dal dentista. È importante portare il bambino dal dentista almeno 2 volte all’anno, per effettuare una pulizia professionale dei denti e per controllare lo stato della sua salute orale.
Durante le visite, lo specialista potrebbe consigliarvi un intervento di sigillatura dei molari od una fluoroprofilassi per rinforzare lo smalto dentale.
Come curare la carie nei bambini piccoli
Se il bambino ha già la carie, è importante curarla il prima possibile per evitare complicazioni.
Il trattamento della carie dipende dalla gravità della lesione e può includere:
Otturazione – Se la carie è ancora limitata allo smalto dentale, è possibile rimuovere la parte danneggiata e applicare un’otturazione in resina.
Devitalizzazione – Nel caso in cui la carie ha raggiunto il nervo del dente, sarà necessario devitalizzarlo e applicare un’otturazione od una corona.
Estrazione – In casi estremi, quando il dente è troppo danneggiato per essere salvato, verrà valutata l’estrazione. Se il dente rimosso era permanente, verrà applicata al suo posto una protesi.
Affidatevi al centro odontoiatrico Simona Silvestri For Kids di Montecchio
La carie dentale è una patologia orale molto comune nei bambini piccoli, ma è possibile prevenirla con l’aiuto del vostro dentista di fiducia.
Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci. Lo staff dello studio dentistico Simona Silvestri di Montecchio sarà a vostra completa disposizione.
Imagem de mdjaff no Freepik
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.