La paura del dentista non è innata, ma spesso si sviluppa in seguito al comportamento e alle abitudini dei genitori.
Se avete dei dubbi, provate a rispondere a questa semplice domanda: vi è mai capitato di dire a vostro figlio frasi come “Se non fai il bravo, ti porto dal dentista”?
Questo atteggiamento è molto comune e porta il giovane paziente ad associare il dentista a una punizione.
Quali sono le conseguenze di questi comportamenti?
Il bambino potrebbe iniziare a fare i capricci ogni volta che sente parlare del dentista. Durante le visite di controllo sarà meno collaborativo e più agitato.
Se nella sua mente il dentista viene percepito come una “persona cattiva”, potrebbe sviluppare l’odontofobia (paura del dentista) che, una volta radicata, può persistere fino all’età adulta, portandolo a evitare le visite di controllo.
Quali sono altri comportamenti da evitare?
- Evitare racconti negativi – Anche se avete avuto esperienze spiacevoli dal dentista, non condividetele con i bambini. I vostri figli assorbono tutto ciò che ascoltano, anche indirettamente.
- Attenzione al linguaggio – Evitate parole come “ago”, “puntura”, “dolore” o “fastidio”, anche quando cercate di rassicurarli. Frasi come “Non ti farà male” possono suscitare ansia. Se il bambino chiede cosa accadrà durante la visita, potete dire semplicemente: “Il dentista controllerà i tuoi dentini per vedere quanto sono belli e puliti”.
- Non usare il dentista come minaccia – Il dentista non deve mai essere visto come uno “spauracchio”, ma come una figura positiva e di fiducia. Minacce come “se non fai il bravo, ti porto dal dentista” sono estremamente dannose.
Come preparare il bambino alla visita
- Parlate con chiarezza e serenità – Spiegate cosa succederà in modo semplice e rassicurante. Ad esempio: “Andremo dal dentista, che controllerà se i tuoi dentini stanno crescendo forti e sani”.
- Avvisatelo con un po’ di anticipo – Evitate sorprese dell’ultimo minuto. Meglio informarlo almeno 2 o 3 giorni prima, così potrà fare domande e sentirsi coinvolto.
- Rispondete con sincerità – Se chiede “Mi farà male?”, rispondete con sicurezza: “No, non farà assolutamente male. Sarà solo una visita di controllo”.
- Coinvolgetelo in modo positivo – Potete leggere insieme un libro illustrato sul tema, guardare un cartone che parli della visita dal dentista o lasciargli scegliere un piccolo premio simbolico dopo l’appuntamento.
L’importanza delle visite regolari dal dentista
Le visite di controllo andrebbero effettuate regolarmente, idealmente ogni sei mesi, già a partire dai 3 anni. Questo permette al bambino di familiarizzare con l’ambiente odontoiatrico e di viverlo come parte naturale della sua routine di cura.
Un approccio positivo sin da piccoli contribuisce a costruire un rapporto sereno e duraturo con la salute orale.
Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci. Gli esperti dello studio dentistico Simona Silvestri For Kids di Montecchio saranno a vostra completa disposizione.
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.