Di recente siamo stati contattati da un papà in forte stato di agitazione, che voleva fissare un appuntamento perché al suo bambino stavano spuntando i dentini in doppia fila, o “come quelli di uno squalo” per usare le sue parole.
I denti in doppia fila sono una condizione che si verifica abbastanza comunemente durante il periodo in cui il bambino inizia a perdere i denti da latte.
Attenzione, però: il fatto che sia una condizione comune non significa che dev’essere ignorata.
Il genitore di cui abbiamo appena parlato ha fatto la scelta giusta: ha notato una “stranezza” nella bocca di suo figlio ed ha contatto dei professionisti.
“I dentini da squalo” si verificano quando il dente permanente si sviluppa parallelamente al dente da latte, ed emerge quando quest’ultimo è ancora presente. Questo può essere un sintomo di malformazione del morso e va tenuto sotto stretto controllo.
Il bambino con i denti da squalo potrebbe sviluppare una regolare dentizione anche senza alcun intervento da parte dell’odontoiatra, oppure sarà necessario procedere tramite trattamento ortodontico (apparecchio).
Cosa fare se notate i dentini in doppia fila nel vostro bambino
Se notate che il vostro bambino presenta i denti da squalo, contattate subito il vostro dentista per una visita di controllo.
Una volta accertata la condizione, lo specialista deciderà se intervenire immediatamente attraverso ortodonzia, oppure terrà la situazione sotto analisi, così da valutare la sua progressione.
Se il dente da latte che blocca l’eruzione del dente permanente dovesse cadere entro pochi giorni, permettendo a quest’ultimo di prendere correttamente il suo posto nell’arcata, allora la situazione potrà dirsi risolta.
Diversamente, nel caso in cui il dente da latte non dovesse ancora dondolare in modo accentuato, allora il vostro dentista prenderà in esame altre soluzioni che possano garantire il corretto sviluppo delle arcate fisse.
Si possono prevenire i denti da squalo?
Con le regolari visite di controllo è possibile individuare le condizioni che causano la fuoriuscita dei dentini in doppia fila. Tra queste condizioni segnaliamo il palato troppo stretto, una malformazione del cavo orale che si può trattare con appositi dispositivi ortodontici prima che possa dare origine a problemi alle arcate.
Con la giusta prevenzione e le regolari visite dal dentista, è possibile assicurare al bambino un sorriso bello e sano.
Per ulteriori informazioni, come sempre, contattate lo staff dello studio Simona Silvestri for Kids di Montecchio. Saremo a vostra completa disposizione.
Image by Freepik
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.