Il termine “sedazione” fa spesso scattare un campanello d’allarme nella mente dei genitori e quando scoprono che il loro bambino deve sottoporsi a un intervento che la richiede, ci sommergono (giustamente) di domande:
- La sedazione è sicura?
- Il bambino sentirà qualcosa?
- Devo fare qualcosa per preparare il bambino all’intervento?
In questo articolo, gli esperti dello studio Simona Silvestri For Kids di Montecchio hanno raccolto le domande più frequenti che ci vengono poste dai genitori in merito alla sedazione cosciente.
Domande frequenti sulla sedazione cosciente nei bambini
Che cos’è esattamente la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente è una tecnica sicura e non invasiva utilizzata per aiutare i bambini a rilassarsi durante le cure dentistiche. Non si tratta di un’anestesia totale: il bambino rimane sveglio, cosciente e in grado di comunicare, ma si sente tranquillo, sereno e meno teso.
La sedazione cosciente è sicura per mio figlio?
Sì, la sedazione cosciente è considerata molto sicura quando viene eseguita da personale qualificato. I rischi sono minimi e, in genere, si limitano a lievi e rari episodi di nausea. Poiché i gas utilizzati (come il protossido di azoto) sono inerti, non provocano reazioni allergiche.
La sedazione cosciente non è indicata in caso di raffreddore o problemi respiratori.
La sedazione cosciente è l’anestesia locale sono la stessa cosa?
No, la sedazione cosciente e l’anestesia locale non sono la stessa cosa, anche se possono essere usate insieme.
- Sedazione cosciente è una tecnica che induce uno stato di rilassamento e riduce l’ansia, mantenendo il paziente sveglio e collaborante. Può essere somministrata per via inalatoria (come il protossido d’azoto) o endovenosa.
- Anestesia locale consiste nell’iniezione di un farmaco che elimina il dolore in una specifica area del corpo, ma non influisce sullo stato di coscienza.
Qual è la differenza tra sedazione cosciente e anestesia locale?
Si ricorre alla sedazione cosciente per rilassare il giovane paziente, riducendo ansia e paura, ma lasciandolo sveglio e in grado di comunicare.
L’anestesia locale, invece, viene somministrata tramite iniziazione e blocca il dolore in una zona specifica del corpo, senza alterare lo stato di coscienza.
Potrebbe sentire dolore?
Grazie all’effetto del protossido di azoto, la percezione del dolore è notevolmente ridotta. Se il trattamento è particolarmente complesso, il dentista potrà utilizzare anche l’anestesia locale, rendendo così la seduta completamente indolore.
Il bambino può mangiare o bere prima dell’appuntamento?
Si raccomanda di non mangiare né bere nelle due ore precedenti alla seduta, per evitare episodi di nausea.
Per quali trattamenti si ricorre alla sedazione cosciente?
In alcuni casi, viene utilizzata anche per ridurre il riflesso del vomito, che potrebbe compromettere il buon esito della seduta.
Quanto dura l’effetto della sedazione?
L’effetto è rapido: il bambino si sentirà più rilassato in pochi minuti e lo stato di sedazione svanisce altrettanto velocemente al termine del trattamento. Dopo la seduta, potrà riprendere le normali attività quotidiane, salvo diverse indicazioni del dentista.
Per i trattamenti di odontoiatria pediatrica, affidatevi allo studio dentistico Simona Silvestri For Kids di Montecchio. I nostri esperti eseguono i trattamenti in tempi rapidi, garantendo sempre il benessere dei piccoli pazienti.
Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci.
Saremo a vostra completa disposizione.
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.