Tra i compiti più importanti che il dentista pediatrico è chiamato a svolgere, abbiamo l’educazione, tanto dei bambini quanto dei genitori, ad una corretta igiene orale e alla prevenzione delle condizioni odontoiatriche più comuni.
Di seguito, lo staff dello studio Simona Silvestri for Kids di Montecchio ha raccolto le domande più importanti che le mamme ed i papà dovrebbero porre ai dentisti incaricati della salute orale dei loro figli.
Le domande più importanti sull’igiene orale dei bambini
Posso portare il mio bambino da un dentista generico o è meglio un dentista pediatrico?
I dentisti pediatrici, o pedodonzisti, hanno una formazione specialistica diversa rispetto ai dentisti generici. Dopo la laurea in odontoiatria, seguono una specializzazione di 2-3 anni in odontoiatria pediatrica, approfondendo temi come lo sviluppo orale nei bambini, la psicologia infantile e l’approccio preventivo.
Affidarsi a un professionista specializzato garantisce la migliore cura per la salute dentale dei bambini.
Ogni quanto dovrei portare mio figlio dal dentista?
La prima visita dovrebbe avvenire entro il primo anno di vita, quando iniziano a spuntare i denti da latte.
Successivamente, il dentista stabilirà la frequenza dei controlli, solitamente ogni 3 o 6 mesi, in base alle condizioni del cavo orale del bambino.
Come posso educare mio figlio a una corretta igiene orale?
Il modo più efficace consiste nel dare il buon esempio: lavatevi i denti insieme, utilizzate il filo interdentale e insegnategli a pulire accuratamente ogni dente.
Come vanno trattati i denti da latte danneggiati?
Se i denti da latte sono danneggiati da carie o incidenti, è fondamentale rivolgersi a un dentista pediatrico per un intervento di restauro. Questi denti mantengono lo spazio necessario per la corretta eruzione dei denti permanenti, prevenendo futuri problemi ortodontici.
Come posso prevenire la comparsa della carie nei bambini?
Assicuratevi che il bambino si lavi i denti dopo ogni pasto e seguite una dieta equilibrata. Limitate il consumo di bevande zuccherate e cibi appiccicosi, che possono favorire la formazione di carie.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.