I denti da latte sono importanti per la salute orale del bambino tanto quanto i denti permanenti sono importanti per la salute orale dell’adulto. Per questo motivo, nel caso vostro figlio dovesse contrarre una carie, il vostro odontoiatra farà di tutto per salvaguardare il dente interessato.
L’estrazione viene vista come un trattamento estremo, a cui ricorrere solamente nel caso in cui il dente da latte sia compromesso al punto da non poter essere più “restaurato”.
Come riconoscere la carie dei denti da latte nel bambino
Prima di analizzare i trattamenti più comuni, vogliamo affrontare l’argomento della prevenzione.
È possibile trattare una carie e salvaguardare il dente, solamente quando l’infezione non ha compromesso del tutto i tessuti molli e/o non si è estesa sotto la gengiva. Per questo motivo è assolutamente fondamentale individuare i sintomi di questa malattia e intervenire rapidamente prima che possa evolvere.
Tra i segnali da tenere d’occhio abbiamo:
- La presenza di macchie sulla superficie dello smalto
- Sensibilità al caldo o al freddo
- Dolore e gonfiore alle gengive.
Se notate uno o più di questi segni, consultate il vostro dentista il prima possibile.
Come trattare la carie nei denti da latte
Se la carie viene diagnosticata in una fase iniziale, è possibile trattarla con otturazioni dentali. Durante questo procedimento, il dentista rimuove il tessuto danneggiato e lo sostituisce con del materiale apposito dal colore e dalla consistenza del tutto simile allo smalto. In questo modo è possibile preservare il dente da latte fino a quando non è pronto per cadere naturalmente.
Una carie particolarmente grave e profonda potrebbe richiedere la devitalizzazione del dente da latte, a cui seguirà la ricostruzione dello smalto così da mantenere intatte tutte le funzionalità dell’elemento in questione.
In alcuni casi, se la carie è troppo grave e ha causato danni estesi, il dentista potrebbe consigliare l’estrazione del dente da latte. Si ricorre a questo intervento per evitare infezioni e problemi dentali futuri, tuttavia è importante ricordare che i denti da latte svolgono un ruolo importante nella corretta emersione dei denti permanenti e la loro mancanza può causare malformazioni dell’arcata. Per questo motivo, in caso di estrazione viene applicato un distanziatore che eviterà sovraffollamenti e altri fastidi.
La carie nei denti da latte è una problematica comune, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato è possibile preservare la salute orale del vostro bambino.
Per le visite di controllo o nel caso vogliate assicurarvi che vostro figlio non abbia infezioni cariose in atto, affidatevi allo studio dentistico Simona Silvestri For Kids.
Saremo a vostra completa disposizione.
Image by Freepik
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.