Ti sei accorto che tuo figlio o tua figlia ha la lingua bianca e ti stai chiedendo se è il caso di contattare il dentista pediatrico?
La lingua bianca è un fenomeno piuttosto comune nei bambini, soprattutto nei più piccoli, ma è importante saper distinguere quando si tratta di una semplice questione di igiene e quando, invece, è il sintomo di qualcosa di più serio.
Perché la lingua del bambino diventa bianca?
Una delle cause più frequenti della lingua bianca, soprattutto nei neonati, è la presenza di residui di latte in bocca. Dopo la poppata, una parte del latte può depositarsi sulla lingua, formando una leggera patina bianca. In questi casi, la lingua appare coperta da una sottile pellicola che si può rimuovere facilmente con una garza umida o con un po’ d’acqua.
Un’altra possibilità, decisamente più preoccupante, è il cosiddetto mughetto orale, un’infezione causata da un fungo chiamato Candida albicans. A differenza dei residui di latte, le placche del mughetto sono più resistenti e non si staccano facilmente. Possono estendersi anche all’interno delle guance o sul palato, e talvolta causare fastidio durante la suzione o l’alimentazione.
Nei bambini un po’ più grandi, la lingua bianca può essere legata a una scarsa igiene orale. Capita spesso che, quando iniziano a lavarsi i denti da soli, trascurino di pulire anche la lingua, dove si accumulano residui di cibo e batteri, formando un sottile film biancastro di natura microbica.
Quando è il caso di preoccuparsi?
Ci sono alcuni segnali da tenere d’occhio. È consigliabile contattare il pediatra o il dentista pediatrico se la patina bianca:
- non si rimuove facilmente,
- è accompagnata da irritabilità o difficoltà a mangiare,
- compare insieme a rossore in bocca, alitosi persistente o febbre,
- persiste per diversi giorni.
In questi casi, potrebbe trattarsi di un’infezione che richiede trattamenti specifici con farmaci o altre procedure.
Cosa puoi fare nel frattempo?
Se il bambino è molto piccolo e pensi che si tratti solo di residui di latte, puoi provare a pulire delicatamente la lingua con una garza sterile inumidita con acqua tiepida, magari dopo la poppata.
Nei bambini più grandi, è utile insegnare loro a lavarsi bene anche la lingua, oltre ai denti. Può sembrare un dettaglio, ma fa una grande differenza per la salute della bocca.
Se avete domande o dubbi, contattate gli esperti di Simona Silvestri for Kids. I nostri dentisti pediatrici saranno lieti di spiegarvi nel dettaglio come prevenire questa problematica e, in caso, come risolverla.
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.