Il Logopedista si occupa di attività dirette alla prevenzione, valutazione funzionale, cura e riabilitazione delle patologie legate a linguaggio, deglutizione e comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
La Dott.ssa in logopedia Laura Terenzi è specializzata in terapia miofunzionale, attraverso la quale vengono trattati disturbi quali SMOF (squilibrio muscolare orofacciale), deglutizione disfunzionale, respirazione orale, frenulo linguale alterato.
Queste diverse condizioni possono infatti causare disturbi nella crescita e nella struttura dei denti e delle arcate dentarie, provocando alterazioni nel morso e, più in generale, nell’estetica del volto.
Per tale motivo l’odontoiatra interviene sulla parte strutturale, assicurando allineamento dei denti e correzione del morso, mentre il logopedista si occupa delle funzioni orali (respirazione, masticazione, deglutizione)
Il fine del logopedista è di evitare recidive dovute spesso ad una scorretta postura della lingua che, essendo un muscolo molto forte, è in grado di “spostare” i denti.
In età evolutiva trattiamo anche casi di:
- disturbi di linguaggio e comunicazione in età prescolare e scolare: se si hanno dubbi sullo sviluppo del linguaggio del bambino, se qualche suono è fuori posto o si ha l’impressione che produca o comprenda ancora poche parole, valuteremo se il suo linguaggio risulta in linea con la sua età. Eventualmente, effettueremo attività di counselling genitoriale e, all’occorrenza, un trattamento diretto con il bambino.
- disturbi dell’apprendimento: se le insegnanti a scuola notano difficoltà nella lettura, scrittura o matematica, possiamo effettuare una valutazione specifica che possa inquadrare le aree di debolezza, per poi eseguire un potenziamento di tali abilità.
- disturbi di fluenza: nel caso in cui il bambino si blocchi su alcune parole facendo fatica a produrle, oppure ripeta più volte la parte iniziale delle parole, possiamo eseguire un approfondimento per comprendere se siano disfluenze fisiologiche o ci sia necessità di un trattamento specifico.
Come si svolge il percorso logopedico:
- Primo colloquio in forma gratuita per conoscere il paziente e la sua famiglia e raccogliere le informazioni cliniche ed anamnestiche più importanti ai fini della valutazione.
- Valutazione clinica: sulla base del disturbo può durare da 1 a 3 sedute, vengono utilizzati test validati e standardizzati per rilevare le difficoltà e i punti di forza del soggetto e poter stilare il bilancio logopedico e la relazione.
- Colloquio di restituzione con il paziente e/o i familiari in cui viene consegnata la relazione clinica e sulla base di quanto emerso si propone l’eventuale trattamento, spiegando obiettivi, tempi e modalità, oppure nei casi in cui non ci sia bisogno di un trattamento diretto si rilasciano tecniche di stimolazioni o esercizi da poter eseguire in autonomia.
- Sedute di trattamento: il numero di sedute varia a seconda del disturbo e della collaborazione del paziente e/o della famiglia nello svolgere semplici e veloci esercizi a casa quotidianamente.
- Follow-up: rivalutazioni periodiche per controllare il raggiungimento degli obiettivi.
- Controlli periodici post dimissione: per assicurare un monitoraggio costante.