L’ortodonzia preventiva impiega trattamenti ortodontici precoci per evitare la comparsa di malocclusioni e altre problematiche dentali nei bambini.
Intervenendo tempestivamente, è possibile correggere eventuali malformazioni del morso in modo rapido, così da prevenire la comparsa di problemi più gravi.
In quali situazioni si ricorre all’ortodonzia preventiva?
Questo tipo di trattamento è indicato per bambini in età prescolare e scolare, generalmente tra i 4 e i 12 anni, quando la crescita cranio-facciale è ancora in corso.
Agendo durante la crescita ossea è possibile correggere i difetti dell’arcata dentale in pochi mesi.
Aspettare l’età adulta (quando lo sviluppo osseo è terminato, intorno ai 18 anni) potrebbe rendere i trattamenti ortodontici più lunghi e complessi.
L’ortodonzia preventiva è utile per:
- Guidare la crescita delle ossa mascellari e correggere disallineamenti tra mascella superiore e inferiore.
- Mantenere o recuperare spazi dentali persi, ad esempio in caso di caduta precoce di un dente da latte.
- Migliorare la funzione masticatoria e respiratoria.
- Prevenire malformazioni delle arcate causate da abitudini scorrette, come respirare con la bocca o succhiare il pollice.
In merito alle abitudini scorrette: questi comportamenti possono causare problematiche quali il “morso aperto”, una malocclusione che si manifesta con uno spazio tra i denti superiori e inferiori quando la bocca è chiusa.
L’ortodonzia preventiva risulta fondamentale per garantire uno sviluppo armonioso delle arcate dentali, ma una corretta educazione mirata al correggere le abitudini scorrette è altrettanto importante.
Come avviene il trattamento di ortodonzia preventiva nel bambino?
Una volta individuata la problematica, l’ortodontista pianifica il trattamento e sceglie lo strumento più adatto per correggere il difetto.
Esistono diverse tipologie di apparecchi dentali: i modelli fissi, mobili e trasparenti sono i più comuni, ma ne esistono molte altre tipologie.
Nei bambini, l’apparecchio fisso viene spesso preferito. Questo dispositivo, composto da bracket applicati sui denti collegati da un archetto metallico, risulta il più “affidabile” poiché non dipende dalla collaborazione attiva del paziente.
Gli apparecchi mobili, invece, richiedono attenzione e costanza: se il bambino dimentica di indossarli, il trattamento risulterà inefficace.
L’importanza dei controlli regolari
Per garantire l’efficacia dell’ortodonzia preventiva, è fondamentale sottoporre il bambino a visite di controllo periodiche presso uno studio dentistico di fiducia.
Affidatevi allo Studio Dentistico Simona Silvestri For Kids: i nostri dentisti pediatrici saranno a vostra completa disposizione per prendersi cura del sorriso del vostro bambino.
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.