Negli ultimi anni, l’opinione della comunità medica verso l’odontofobia è cambiata radicalmente, passando da un fenomeno di interesse marginale ad una vera e propria problematica analizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Secondo stime recenti, dal 15 al 20% della popolazione mondiale soffre della “Paura del dentista” e si presenta agli appuntamenti odontoiatrici in uno stato di ansia evidente (o non si presenta affatto).
I bambini sono particolarmente soggetti a questa condizione e molto spesso esternano le loro paure con crisi di pianto. In alcuni casi, i pazienti più giovani esprimono la loro paura del dentista in modo talmente intenso, da spingere i genitori a cancellare le visite odontoiatriche.
Ma da cosa nasce questa condizione? E cosa si può fare per trattarla?
Le cause della paura dal dentista
Questo disturbo, come abbiamo visto, è molto diffuso, ma da cosa deriva?
Tra le cause più diffuse abbiamo sicuramente le esperienze poco piacevoli all’interno degli studi odontoiatrici. Se il dentista non è abituato a trattare con i pazienti più giovani e non li tranquillizza adeguatamente prima di un intervento invasivo, o comunque prima di utilizzare strumenti dall’aspetto “spaventoso”, l’esperienza che ne conseguirà potrebbe generare un trauma di entità sufficiente a provocare la paura del dentista.
Abbiamo poi i genitori, che potrebbero causare l’odontofobia in modo diretto o indiretto. In molti casi, i parenti del bambino commettono l’errore di utilizzare il dentista come una forma di punizione: se non fai i compiti ti porto dal dentista. In questo modo, però, il bambino imparerà a vedere in chiave negativa questo specialista così importante per la sua salute.
Abbiamo poi la “trasmissione” dell’odontofobia da genitore a figlio in modo indiretto. Se l’adulto deve sottoporsi ad un trattamento odontoiatrico, anche se prova un po’ di timore, dovrebbe fare di tutto per apparire rilassato, così che il bambino si tranquillizzi a sua volta e capisca che non c’è nulla da temere.
Come si tratta l’odontofobia?
Se la paura del dentista è moderata, al bambino farà bene visitare uno studio odontoiatrico specializzato nel trattare con i pazienti più giovani, così che gli specialisti al suo interno possano spiegargli nel dettaglio il loro lavoro e l’importanza che svolge verso la sua salute.
Se la paura è particolarmente intensa, potrebbe risultare necessario ricorrere a trattamenti specifici.
Per ulteriori informazioni, come sempre, contattate lo studio dentistico Simona Silvestri For kids di Montecchio. I nostri esperti saranno a vostra completa disposizione.
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.