Il periodo della prima dentizione viene atteso dai genitori con una certa preoccupazione
Chi è alla sua prima esperienza genitoriale, probabilmente avrà sentito storie terrificanti di bambini che non smettono mai di piangere e urlano a squarciagola nel cuore della notte. Effettivamente, la fuoriuscita dei dentini dalla gengiva può causare un certo dolore nel neonato, che non avrà altro modo per esternarlo se non piangere ed urlare.
Ma non temete, per quanto la prima dentizione possa risultare problematica, è possibile calmare il fastidio causato dall’eruzione dei denti da latte tramite strumenti appositi ed alcune semplici tecniche.

Image by freepic.diller on Freepik
La prima dentizione inizia intorno ai 4/7 mesi di età. Si tratta di un periodo difficile, soprattutto per i genitori alle prime esperienze.
Cosa succede durante la prima dentizione
I pianti improvvisi non sono l’unico sintomo della prima dentizione. Prima che spuntino i primi denti da latte, è facile notare un arrossamento delle gengive ed un forte aumento della salivazione.
Un altro fattore che può preannunciare la prima dentizione è la perdita improvvisa di appetito. L’inappetenza del bambino causa sempre molte preoccupazioni nei genitori, che fin troppo spesso finiscono con il cambiare le abitudini alimentari del loro figlio per stimolare il suo appetito.
Nel caso in cui il bambino dovesse mangiare a fatica, cercate di variare la sua alimentazione introducendo prodotti di alta qualità come frutta e verdura biologica. Il sapore più ricco e coinvolgente di questi alimenti stimolerà il suo appetito e lo porterà a mangiare di più.
Un’abitudine assolutamente da evitare consiste nel dare a vostro figlio solamente i suoi cibi preferiti, diminuendo la varietà dei pasti. Durante la crescita, una dieta bilanciata è assolutamente essenziale per assicurare uno sviluppo fisico e cognitivo ottimale.
Come calmare il bambino che piange
Vediamo subito come calmare il bambino che piange a dirotto a causa della prima dentizione.
Dategli dei giocattoli da mordere. In farmacia troverete dei dispositivi morbidi contenenti del liquido che potrete raffreddare mettendolo in frigorifero e che daranno sollievo immediato al bambino.
Applicate sulle sue gengive del gel lenitivo ad azione immediata. Il vostro dentista vi spiegherà quale prodotto acquistare e dove trovarlo.
Se i dolori del bambino sono particolarmente intensi, al punto da causare febbre e diarrea, vi consigliamo di di portarlo immediatamente dal vostro pediatra.
Per ulteriori informazioni, come sempre, potete contattarci in qualunque momento. Lo staff dello studio Simona Silvestri di Montecchio sarà a vostra disposizione.
Image by valuavitaly on Freepik
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.