La prima dentizione del bambino inizia nei primi mesi di vita.
Di seguito troverete un quadro generale che illustra il periodo di fuoriuscita dei denti da latte, ma è bene tenere a mente che la dentizione può variare molto da bambino a bambino:
- Tra i 4 e i 7 mesi iniziano a spuntare i primi dentini, di solito gli incisivi centrali inferiori.
- Tra gli 8 e i 12 mesi seguono gli incisivi centrali superiori.
- Tra i 9 e i 13 mesi compaiono gli incisivi laterali superiori e inferiori.
- Tra i 12 e i 18 mesi spuntano i primi molari (superiori e inferiori).
- Tra i 16 e i 23 mesi compaiono i canini.
- Tra i 20 e i 30 mesi erompono i secondi molari.
Entro i 3 anni di età, la maggior parte dei bambini ha tutti i 20 denti da latte.
Quali sono i sintomi del bambino che mette i denti e come calmarli?
Di seguito abbiamo raccolto i sintomi che solitamente accompagnano la prima dentizione del bambino, così come alcuni rimedi sicuri per alleviare i vari fastidi.
Gengive gonfie e arrossate
L’eruzione dei denti da latte può irritare le gengive, che appariranno gonfie e arrossate.
Per alleviare l’infiammazione si possono massaggiare le gengive del bambino con un panno umido oppure fargli mordere un anello da dentizione raffreddato in frigorifero (assicuratevi che non sia congelato).
Rifiuto del cibo
Il dolore al cavo orale potrebbe spingere il bambino a rifiutare il cibo.
In questo caso, il consiglio è di offrirgli alimenti freddi adatti alla sua età, come frutta raffreddata in frigo, yogurt od omogeneizzati freschi. Nel dubbio, contattate il vostro dentista pediatrico, che potrà fornirvi una lista di alimenti adeguati all’età e alla situazione del bambino.
Febbre e guance arrossate
Durante la dentizione, il bambino potrebbe sviluppare una leggera febbre. Questo sintomo può essere alleviato applicando impacchi tiepidi sulla fronte, sul collo o sui polsi di vostro figlio, oppure facendogli un bagnetto in acqua calda.
La febbre, anche se leggera, è una condizione da non sottovalutare. Se la temperatura del bambino aumenta, contattate il pediatra per un consulto. Evitate di somministrare farmaci antipiretici senza il consiglio di un professionista.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Gli esperti dello studio Simona Silvestri For Kids di Montecchio saranno a vostra completa disposizione.
Desideri informazioni o fissare un'appuntamento?
Contattaci subito, siamo a vostra disposizione per qualunque domanda.